Dream Atelier

La differenza tra vanità e orgoglio

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2024-06-10

Creato: 2024-06-10 19:45

Che si tratti di un'immagine o di un testo, quando si presenta il proprio lavoro ad altri, è inevitabile una sfumatura di vanto. In questo caso, è importante distinguere se tale vanto derivi da vanità o da un vero senso di orgoglio.



Chi è vanitoso ha un'intenzione evidente di ostentare i propri risultati, cosa che si manifesta chiaramente anche nel flusso della conversazione. Al contrario, il vanto di chi prova orgoglio nasce da un sincero senso di soddisfazione e gratitudine per i propri successi.



Questa differenza viene percepita chiaramente anche da chi ascolta. La vanità si concentra principalmente sul riconoscimento esterno e sullo sguardo degli altri, mentre l'orgoglio attribuisce maggiore valore alla soddisfazione interiore e all'autorealizzazione.




La differenza tra vanità e orgoglio

Uno Scrittore che Rifinisce la sua Penna (1784)_Jan Ekels il Giovane (Olandese, 1759-1793)




In definitiva, quando si condividono i propri successi, la sottile differenza tra vanità e orgoglio risiede nel valore a cui si dà maggiore importanza. Se si ama veramente ciò che si è ottenuto e si apprezzano le lezioni e le esperienze maturate durante il percorso, allora si tratta di un sano orgoglio, che avrà un impatto positivo anche sugli altri.





▶ Le fantasticherie che nutriamo sulle aspettative degli altri, che non conosciamo, ci rendono infelici. Bisogna invece smettere di preoccuparsi di cosa pensano gli altri. Alla base di ciò si nascondono avidità e attaccamento.


▶ Se la vanità è il desiderio di ricevere applausi dagli altri per apparire migliori di quanto si è realmente, l'orgoglio è la ferma convinzione nei propri punti di forza. La vanità è la speranza riposta nel cuore degli altri, mentre l'orgoglio è una valutazione diretta e alta di se stessi che nasce dal proprio cuore. Chiunque può possedere l'orgoglio se ha la certezza dei propri punti di forza e del proprio valore.


▶ L'orgoglio incrollabile con cui si afferma il proprio valore è la condizione più importante per la felicità.

-Kang Yong-su, Schopenhauer a quarant'anni

Commenti0